Autore: Ester Biselli
Curatore: Carla Antonini
Pubblicato in: aprile 2019
Pagine: 192
Collana: Quaderni di Studi Piacentini
Prezzo: 18,00 Euro
ISBN: 978-88-89864-84-5
Ester Biselli è nata «esposta» a Soarza nel 1928. È cresciuta alla «Pizzavacca», una di quelle cascine della Bassa piacentina (o lombarda o emiliana) tra Villanova d’Arda e il Po, grandi come il mondo perché dentro c’era di tutto: ricchi latifondisti di tarda nobiltà; fattori, coloni, braccianti e famigli: umanità contadina senza diritti né difesa. Ancora adolescente, come usava, prende la strada per la città – Piacenza, Fidenza, Cremona – cercando lavoro. Mentre i fatti della Storia la vogliono testimone dei bombardamenti alleati, delle persecuzioni e dei rastrellamenti nazisti nelle campagne.
Con la sua bicicletta attraversa in fretta gli anni in cui si diventa grandi conoscendo la paura, la miseria, la fatica quotidiana e infine la speranza, quando diventa staffetta con l’amica Santina per
la 38° Brigata in alta Val d’Arda. Con la Liberazione, Milano e la libertà di scegliersi lavoro e vita.
Molti anni dopo quei fatti, Ester decide di lasciarne una memoria che affida all’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.
La Resistenza che Ester racconta in questo libro non è solo quella partigiana: è soprattutto quella delle donne – serve, balie, contadine, mondine, migranti, coltivatrici di bachi, ma anche borsare nere o operaie e impiegate in città – che spesso sostengono il peso economico di tutta la famiglia, ma rimangono escluse dalla cittadinanza piena e dal riconoscimento simbolico e sociale del loro ruolo.
è così che la Resistenza assurge a immagine dell’impegno per la liberazione da tutte le privazioni materiali e morali dell’esistenza.
Il racconto è accompagnato dalle notizie storiche, documenti e immagini del tempo.
Commenti recenti